Ultima Spiaggia. Ventotene: Scheda prodotto
SEGRETO DI STATO. VERITA' E RICONCILIAZIONE SUGLI ANNI DI PIOMBO
di FASANELLA GIOVANNI; PELLEGRINO GIOVANNI; SESTIERI CLAUDIO
Stato Editoriale
In commercio
Reperibilità
Reperibilità incerta, contattaci
- Titolo: SEGRETO DI STATO. VERITA' E RICONCILIAZIONE SUGLI ANNI DI PIOMBO
- Autore: FASANELLA GIOVANNI; PELLEGRINO GIOVANNI; SESTIERI CLAUDIO
- Illustratore: Formato16Ill.BR.
- Editore: SPERLING E KUPFER
- Collana: LE RADICI DEL PRESENTE
- Anno: 2008
- ISBN: 9788820044824
- Pagine: 314
- Volumi: 1
Classificazione DEWEY
- 940 GEOGRAFIA E STORIA
Classificazione CEE
- JPWL TERRORISMO, LOTTA ARMATA
- HBJD2 STORIA D'ITALIA
- HBLW3 STORIA POSTBELLICA DEL 20. SECOLO: DAL 1945 AL 2000
- 1DST ITALIA
- 3JJP DAL 1945 AL 2000
Le bombe di piazza Fontana, piazza della Loggia, Bologna. I morti dell'Italicus. I lunghi "anni di piombo". Negli anni Novanta la Commissione Stragi diede un contributo fondamentale per aprire uno spiraglio sui misteri che insanguinarono la prima Repubblica. Giovanni Pellegrino, presidente di quella commissione, affidò a una lunga intervista con gli autori i risultati di lunghi anni di lavoro.Oggi quel libro ritorna in una edizione aggiornata, che contiene nuovi sviluppi delle indagini, nuove rivelazioni sul caso Moro, e soprattutto la proposta forte e autorevole di una soluzione "alla sudafricana", sulla falsariga della "Commissione per la verità e la riconciliazione" voluta fortemente da Nelson Mandela. L'unico modo, anche in Italia, per arrivare a una verità e lasciarsi alle spalle gli steccati della contrapposizione.
Le bombe di piazza Fontana, piazza della Loggia, Bologna. I morti dell'Italicus. I lunghi "anni di piombo". Negli anni Novanta la Commissione Stragi diede un contributo fondamentale per aprire uno spiraglio sui misteri che insanguinarono la prima Repubblica. Giovanni Pellegrino, presidente di quella commissione, affidò a una lunga intervista con gli autori i risultati di lunghi anni di lavoro.Oggi quel libro ritorna in una edizione aggiornata, che contiene nuovi sviluppi delle indagini, nuove rivelazioni sul caso Moro, e soprattutto la proposta forte e autorevole di una soluzione "alla sudafricana", sulla falsariga della "Commissione per la verità e la riconciliazione" voluta fortemente da Nelson Mandela. L'unico modo, anche in Italia, per arrivare a una verità e lasciarsi alle spalle gli steccati della contrapposizione.