• Ultima Spiaggia. Ventotene
  • ventotenelibriemaregmail.com
  • +39 010 3014803
Ultima Spiaggia. Ventotene
  •   
    Ultima Spiaggia. Ventotene Ultima Spiaggia. Ventotene
  • Home
  • Ricerca Avanzata
  • Contatti
  • Accedi
  • Titolo
  • Autore
  • Editore
  • Settore

Ultima Spiaggia. Ventotene: Scheda prodotto

PIRATI. UN RITRATTO DEI PREDONI DEL MARE DALL'ANTICHITA' AI NOSTRI GIORNI (I) - LEHR PETER

PIRATI. UN RITRATTO DEI PREDONI DEL MARE DALL'ANTICHITA' AI NOSTRI GIORNI (I)

di LEHR PETER

24,00
 

Stato Editoriale

In commercio

Reperibilità

Non presente in libreria

clicca per aggiornare in tempo reale la disponibilità

Reperibile in pochi giorni

 

Stato Editoriale

In commercio

Reperibilità

Non presente in libreria
( clicca per aggiornare in tempo reale la disponibilità )

Reperibile in pochi giorni

  • Dettagli
  • Quarta di copertina
  • Titolo: PIRATI. UN RITRATTO DEI PREDONI DEL MARE DALL'ANTICHITA' AI NOSTRI GIORNI (I)
  • Autore: LEHR PETER
  • Illustratore: 0
  • Editore: MONDADORI
  • Macrosettore: Non-definito
  • Settore: STORIA
  • Collana: LE SCIE. NUOVA SERIE
  • Anno: 2021
  • ISBN: 9788804719946
  • Pagine: 312

Classificazione DEWEY

Classificazione CEE

A partire dagli anni Ottanta, il susseguirsi di notizie sulle scorrerie piratesche ha riportato al centro della scena una minaccia che si riteneva ormai superata, rievocata dai racconti d'avventura più che dalla cronaca internazionale. Eppure, fra assalti feroci, equipaggi presi in ostaggio e sequestri di capitani di nave, si è scoperto che i pirati non hanno mai smesso di infestare i mari di tutto il mondo. In un excursus storico che affonda le sue radici nell'VIII secolo e arriva fino ai giorni nostri, Peter Lehr, docente ed esperto di crimine organizzato, si avvale di una vasta gamma di fonti primarie e bibliografiche per dipanare i numerosi fili rossi che hanno caratterizzato la storia plurisecolare dei predoni di mare, dai vichinghi del Nord Europa agli attuali pirati somali e nigeriani, attraverso i wokou lungo le coste della Cina, i dayak del Borneo, i bucanieri dei Caraibi, i corsari del Mediterraneo e le prime donne pirata. Anche se la carriera di predone è sempre stata inadatta ai timidi e ai moralmente incorrotti, la sete di guadagno e il richiamo dei soldi facili sono solo alcuni dei moventi che hanno indotto uomini di tutto il mondo a rischiare la propria vita in mare aperto. Le vaste distese d'acqua, infatti, hanno sempre rappresentato una possibile via di fuga dall'emarginazione sociale ed economica per le fasce più povere, nel tentativo di superare il malessere dovuto a miseria, disoccupazione e mancanza di prospettive per il futuro. Ecco perché da trent'anni il mar Arabico, il golfo di Guinea, lo stretto di Malacca e il mar Cinese meridionale sono di nuovo infestati dai pirati, largamente agevolati dalla liberalizzazione degli scambi, dall'aumento del traffico marittimo e dal ritiro delle flotte militari dopo la fine della guerra fredda. Non a caso, la pirateria ha sempre potuto proliferare grazie alla mancanza di controlli e vigilanza: ancora oggi, nonostante tutto, gli oceani sono un'area grigia priva di normative condivise, perché per i paesi sviluppati la fluidità dei trasporti marittimi è più vitale di qualsiasi regolamentazione sovranazionale. Offrendoci un'inedita prospettiva sulla storia marittima globale, "I pirati" mette in luce la continuità tra i tempi antichi e quelli moderni, ricordandoci come la minaccia rappresentata dalla pirateria sia sempre stata indissolubilmente legata alle disparità sociali e alle questioni politiche ed economiche di rilevanza internazionale che si consumano sulla terraferma, proprio sotto i nostri occhi.

ULTIMA SPIAGGIA
AMICO IMMAGINATIO
Ultima Spiaggia. Ventotene

Ultima Spiaggia. Ventotene
Piazza Castello, 18 04020 Ventotene
Tel. +39 010 3014803
ventotenelibriemaregmail.com

Navigazione rapida
Come acquistare
Ricerca Avanzata
Contatti

Orario

  • da Lunedì al Sabato    09:30 - 19:30
  • Domenica     Chiuso
© 2020 Ultima Spiaggia. Ventotene. All rights reserved.
Sede Legale: Via Vesuvio 16/13 16134 Genova
C.F. e P.IVA 02244150997
Privacy Policy